Le visure immobiliari consentono di determinare la consistenza del patrimonio immobiliare di un soggetto con l'evidenza di eventuali gravami e vincoli come ipoteche e/o pignoramenti, sequestri, citazioni.
_____________________________________
I documenti di visura conservatoria forniti riportano la descrizione dettagliata e aggiornata di tutti i beni intestati al soggetto (quota di proprietà, ubicazione dei beni, tipo beni, descrizione catastale, provenienza dei beni), con i relativi gravami (numero e data atto, importo atto, beni colpiti dai gravami, soggetti a favore e contro).
Gli atti pubblicati presso la Conservatoria R.R.I.I. possono essere consultati oltre che su archivi cartacei anche su archivi informatizzati su tutti i Comuni ad esclusione delle province autonome di Trento e Bolzano, e delle altre zone nelle quali vige il sistema tavolare, con date di aggiornamento diverse per ogni ufficio.
È possibile ottenere informazioni riguardanti le formalità (note) che possono essere:
- Trascrizioni: formalità relative ad atti di trasferimento o costituzione di diritti su beni immobili in cui compare il soggetto richiesto sia come parte a favore (per esempio: acquirente), sia come parte contro (per esempio: venditore), ovvero costituzione di vincoli di vario genere (per esempio: pignoramenti, sequestri, citazioni, ecc…) sui beni immobili relativi al soggetto richiesto;
- Iscrizioni: formalità relative alla costituzione di ipoteca su immobili derivante, ad esempio, da richieste di mutuo;
- Annotazioni: formalità che hanno modificato i diritti esistenti su un dato immobile (per esempio: cancellazione di ipoteche, di pignoramenti, ecc…).