Invio dati in corso attendere il completamento...
Invio dati in corso attendere il completamento...
Caricamento dati in corso attendere il completamento...
Caricamento dati in corso attendere il completamento...
Calcolo costo in corso...
Calcolo costo in corso...
Immagine di sfondo
Richiesta Deposito Bilancio 2023 Online - Registro delle Imprese Camera di Commercio Roma - Agenzia Certificati e Pratiche Romexpress
Agenzia di Intermediazione autorizzata con Licenza rilasciata dalla Questura di Roma il 18/05/1993
assistenza remota Assistenza remota | RegistratiLogin Area utente Area utente
Home

DEPOSITO BILANCIO REGISTRO IMPRESE

Richiedi il deposito del bilancio 2023 presso il Registro delle Imprese

 
Compila i campi
Ragione Sociale *
Comune *
Codice Fiscale o Num REA *
 Urgenza
Quantità *
Note
 
Scarica, compila e firma i moduli
Scarica  Conferimento Incarico deposito atti Registro Imprese  Scarica il documento  Informazioni sulla compilazione del campo
1 scaricare il documento "Conferimento Incarico deposito atti Registro Imprese"
2 compilare il documento
3 stampare e FIRMARE il documento
4 digitalizzare il documento e ALLEGARLO.
Scarica  Cooperative Modulo B  Scarica il documento  Informazioni sulla compilazione del campo
1 scaricare il documento "Cooperative Modulo B"
2 compilare il documento
3 stampare e FIRMARE il documento
4 digitalizzare il documento e ALLEGARLO.
 
Scansiona e allega i documenti
Documento Identità Legale Rppresentante  Informazioni sulla compilazione del campo
1 digitalizzare "Documento Identità Legale Rppresentante"
2 ALLEGARLO.
Verbale Assemblea  Informazioni sulla compilazione del campo
1 digitalizzare "Verbale Assemblea"
2 ALLEGARLO.
Prospetto Contabile e Nota Integrativa nel formato word  Informazioni sulla compilazione del campo
1 digitalizzare "Prospetto Contabile e Nota Integrativa nel formato word"
2 ALLEGARLO.
Relazioni sulla Gestione  Informazioni sulla compilazione del campo
1 digitalizzare "Relazioni sulla Gestione"
2 ALLEGARLO.
Prospetto contabile e Nota Integrativa nel formato XBRL  Informazioni sulla compilazione del campo

(CONVERSIONE DEL BILANCIO NEL FORMATO XBRL)
1 digitalizzare "Prospetto contabile e Nota Integrativa nel formato XBRL"
2 ALLEGARLO.
Conferimento Incarico deposito atti Registro Imprese  Informazioni sulla compilazione del campo
1 compilare e firmare "Conferimento Incarico deposito atti Registro Imprese" precedentemente scaricato
2 digitalizzare "Conferimento Incarico deposito atti Registro Imprese"
3 ALLEGARLO.
Cooperative Modulo B  Informazioni sulla compilazione del campo
1 compilare e firmare "Cooperative Modulo B" precedentemente scaricato
2 digitalizzare "Cooperative Modulo B"
3 ALLEGARLO.
 
CONVERSIONE DEL BILANCIO NEL FORMATO XBRL
 
 



DEPOSITO BILANCI ANNO 2023    

Termine di presentazione:  

Il termine di presentazione del bilancio al Registro delle Imprese è fissato in 30 giorni dalla data di approvazione (art. 2435 c.c.)  

Al fine del computo del termine, in qualsiasi caso, il sabato e la domenica sono considerati giorni festivi e quindi si considera tempestivo il deposito effettuato il primo giorno lavorativo successivo.  

L’art. 2364 c.c., richiamato per le S.r.l. dall’art. 2478 -bis c.c. stabilisce che l’assemblea per l’approvazione del bilancio deve essere convocata una volta all’anno entro 120 giorni dalla chiusura dell’esercizio, ovvero oltre tale termine, ma entro 180 giorni, qualora lo statuto lo consenta, per le società tenute alla redazione del bilancio consolidato o qualora sussistano particolari esigenze relative alla struttura ed all’oggetto della società.  

Tipologia di bilanci:  

Bilancio in forma ordinaria  

L’art. 2423 c.c. al primo comma stabilisce che gli amministratori devono redigere il bilancio d’esercizio in forma ordinaria costituito da quattro parti: Stato Patrimoniale, Conto Economico, Rendiconto Finanziario e Nota Integrativa  

Bilancio in forma abbreviata  

Il bilancio abbreviato è composto da Stato Patrimoniale, Conto Economico e Nota Integrativa  

Il bilancio in forma abbreviata può essere redatto dalle società di capitali che nel primo esercizio o, successivamente, per i due esercizi consecutivi, non abbiano superato due dei seguenti limiti (piccole imprese):  

1)     Totale dell’attivo dello Stato Patrimoniale: € 4.400.000

2)     Ricavi delle vendite e delle prestazioni: € 8.800.000

3)     Dipendenti occupati in media durante esercizio: 50 unità  

Le piccole imprese che forniscono in Nota Integrativa le informazioni richieste dai punti 3) e 4) dell’art. 2428 c.c. sono esonerate dalla relazione sulla gestione (art. 2435 bis co.7c.c.).  

Le imprese che rientrano nella classe delle piccole imprese potranno comunque presentare il bilancio in forma ordinaria.  

Bilancio micro-imprese  

Il bilancio delle micro-imprese può essere composto da Stato Patrimoniale e Conto Economico per i quali sono previsti forma, struttura e contenuti uguali a quelli del bilancio in forma abbreviata.  

Ai sensi dell’art. 2435 ter c.c. sono considerate micro-imprese le società che nel primo esercizio o, successivamente, per i due esercizi consecutivi, non abbiano superato due dei seguenti limiti:  

1)     Totale dell’attivo dello Stato Patrimoniale: € 175.000

2)     Ricavi delle vendite e delle prestazioni: € 350.000

3)     Dipendenti occupati in media durante esercizio: 5 unità  

Le imprese che rientrano nella classe delle micro-imprese potranno comunque presentare il bilancio in forma ordinaria o abbreviata.  

Bilancio consolidato  

Soggetti obbligati: S.P.A., S.A.P.A. e S.R.L. che controllano una società - Enti pubblici economici, cooperative e mutue assicuratrici che controllano una società per azioni, una S.A.P.A. o una società a responsabilità limitata.  

Termine di presentazione: contestualmente al bilancio di esercizio ovvero entro 30 gg dalla data del verbale di assemblea che approva il bilancio di esercizio.  

Le Società per Azioni, S.a.p.a. e Società Consortili per azioni sono tenute al deposito dell’elenco dei soci riferito alla data di approvazione del bilancio, con l’indicazione delle azioni possedute da ciascuno di essi, nonché dei soggetti diversi dai soci che sono titolari di diritti o beneficiari di vincoli sulle partecipazioni medesime o riconfermare quello presentato in precedenza.

Le Cooperative devono depositare la dichiarazione di permanenza delle condizioni di mutualità prevalente tramite apposito modulo” Deposito per l’Albo Cooperative” ex C17.

Per maggiori informazioni: Manuale operativo 2024 deposito bilanci Registro Imprese

 
Costo del servizio
Imponibile Iva 22% Totale
Servizio 86,00 18,92 104,92
Diritti 127,40 0 127,40
Totale € 232,32
 
Tempi di evasione 4  giorni
 
Modalità di pagamento
Pagamento con carta di credito attraverso connessione sicura SSL garantita da Banca Sella
Informazioni sulle modalità di pagamento
Loghi collaboratori Romexpress Srl

Romexpress S.r.l. - P.I. 01985451002 - C.F. 08195090587 - Via Paolo Mercuri, 8 - 00193 Roma - Tel. 06.32.30.345 r.a. - Fax 06.36.13.598 E-mail: info@romexpress.it
Per ottenere risultati ottimali, consigliamo di usare le ultime versioni disponibili dei maggiori browser, quali Chrome, Firefox, Safari, Internet Explorer, Opera